Siddaju
Siddaju, Nebbiolo colli del Limbara Indicazione Geografica Tipica.
Alle pendici del monte Limbara, dall’elaborazione di uve nebbiolo, nasce questo vino dal colore rosso rubino carico con riflessi violacei. I profumi si aprono con piacevoli sensazioni fruttate, dove prevalgono la confettura di more e di ribes, per poi lasciar spazio a note di cioccolato e tabacco. In bocca il vino è morbido, fitto ed elegante dove i tannini ben bilanciati dall’alcool e dall’acidità lasciano un finale di piacevolezza interminabile. E’ un vino, grazie alla lunga macerazione delle uve e al seguente affinamento in botti di rovere, che si presta molto bene ad una lunga conservazione in bottiglia. Ideale per accompagnare piatti a base di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Da servirsi a 18-20° C.

scheda tecnica
Classificazione: I.G.T. Colli del Limbara
Varietà: Nebbiolo 70% – 30% vitigni tipici galluresi
Comune di Produzione: San Leonardo, Calangianus – Sardegna (Italia)
Suolo: Sabbioso, disfacimento granitico
Altitudine: 350 slm
Resa per ettaro: 35/40 q.li/ha
Sistema di allevamento: Controspalliera
Sistema di potatura: Guyot
Densità di allevamento: 4.500 p/ha
Epoca Vendemmia: Prima decade ottobre
Vinificazione: Macerazione fermentativa di 30 giorni
Affinamento: In botti di 550 litri
Epoca di imbottigliamento: Giugno – luglio
Gradazione alcolica: 14,50%
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Naso: Confettura di more e ribes note di cioccolato e tabacco
Palato: Morbido, fitto ed elegante
Abbinamenti: Carini rosse, selvaggina, formaggi stagionati
